Il Presepe
Nel '700 il Presepe Napoletano visse la sua stagione d'oro. La sua magia e la sua bellezza sono rievocate oggigiorno grazie alle riproduzioni fedeli del Maestro Alfredo Molli.
​
Caratteristiche
​
La produzione del Maestro Alfredo Molli spazia da figure presepiali a partire dai 13 cm ai 40 cm e non esclude quelle ad altezza naturale.
​
Seguendo i canoni della cultura presepiale della Napoli del settecento i pastori hanno la testa in terracotta policroma, con gli occhi di vetro, mentre le mani e i piedi sono realizzati in legno di tiglio, con la difficile tecnica dell’intaglio.
Successivamente vengono vestiti con stoffe pregiate rispettando i costumi dell’epoca settecentesca.
Gli animali sono realizzati o in terracotta policroma o in legno.
Tutto questo minuzioso lavoro dà origine alla riproduzione delle statuine d’epoca settecentesca.
​







